- traversa
- tra·vèr·sas.f.1. CO barra, spec. di legno o di metallo, posta trasversalmente e usata come elemento di sostegno, rinforzo, ripartizione, impedimento, ecc.: traversa della sedia, traversa del tavolo, che unisce e rende stabili le gambe; traversa della croce, braccio trasversale2. TS ferr. → traversina3. TS mar. nelle costruzioni navali, ciascuna delle travi che collegano i due vasi dell'invasatura per il varo di una nave4. TS sport spec. nel calcio, sbarra posta orizzontalmente sopra i due montanti della porta | estens., tiro che colpisce tale sbarra senza entrare in rete: dopo due traverse segnammo al quarantesimo5. CO via secondaria posta trasversalmente a una di maggior traffico: abito nella seconda traversa di corso Sicilia, prenda la prima traversa a destra6. TS arald. sbarra ridotta alla metà della normale larghezza7. TS giochi nella scacchiera, serie di otto caselle contigue poste sulla stessa linea orizzontaleSinonimi: riga.8. TS idraul. → briglia9. TS milit. nelle fortificazioni, costruzione elevata al di sopra dei terrapieni come riparo dai tiri obliqui, che contiene locali o ricoveri resistenti10. TS tecn., metrol. → alidada11. CO striscia di incerata o di tela che si pone di traverso sul letto dei malati o dei bambini, spec. sopra il materasso, a fini igienici12. TS tecn. profilato orizzontale fisso o mobile da applicare nei telai dei serramenti13. TS mus. non com. → flauto traverso14. RE ven., grembiule15. OB colpo dato di traverso, manrovescio16. OB traversia, contrarietà | slealtà\DATA: av. 1348.ETIMO: lat. transvĕrsa(m), v. anche traverso.
Dizionario Italiano.